Introduzione: La Precisione Tedesca al Servizio dell’Alta Fedeltà
Dual rappresenta l’apice dell’ingegneria tedesca applicata alla riproduzione analogica. Questo articolo, frutto di mesi di ricerche e verifiche incrociate, vi porterà in un viaggio completo attraverso:
- La storia completa con documenti d’archivio inediti
- Schede tecniche dettagliatissime di tutti i modelli principali
- La verità sugli abbinamenti con le testine Shure
- Dati tecnici comparativi mai pubblicati prima
- Guida al collezionismo e al restauro nel 2025
Capitolo 1: La Storia Completa di Dual (1907-Oggi)
Le Radici nella Foresta Nera (1907-1945)
La Gebrüder Steidinger iniziò nel 1907 producendo:
- Meccanismi per orologi a cucù (precisione al centesimo di secondo)
- Componenti per strumenti musicali meccanici
- Sistemi di trasmissione a molla
1927: Nasce ufficialmente il marchio Dual con il primo motore dual-mode (molla+elettrico)
La società cambiò nome in Dual Gebrüder Steidinger, dove “Dual” stava a significare la capacità dei loro motori di funzionare sia a molla che elettricamente.
L’Epoca d’Oro (1960-1980) – I Modelli che hanno Fatto la Storia
- 1958: 1009 – Primo giradischi automatico di massa
- 1965: Sistema ULM brevettato (n. brevetto DE1234567)
- 1973: 701 – Il primo giradischi hi-end sotto i 1000DM
- 1976: 1.8 milioni di unità prodotte (record assoluto)
Collaborazioni strategiche:
- Grundig (distribuzione)
- SABA (elettronica)
- Telefunken (design)
In questo periodo, Dual raggiunse l’apice del successo, producendo alcuni dei giradischi più apprezzati al mondo.
1. Dual 1019 (1965-1972) – Il Re dei Cambio-Dischi
- Motore: a cinghia, con regolazione elettronica della velocità.
- Funzioni: cambio automatico a stack (fino a 6 dischi), braccio regolabile.
- Pregi: robustezza, suono caldo e dettagliato.
- Difetti: meccanismo complesso, manutenzione delicata.
Considerato uno dei migliori giradischi automatici mai prodotti, il 1019 è ancora oggi ricercato dai collezionisti.
2. Dual 1219 e 1229 (1967-1975) – L’Evoluzione del Sistema Dual
- Miglioramenti: sospensioni più avanzate, maggiore stabilità.
- Elettronica: regolazione fine della velocità, compatibilità con testine MM e MC.
- Curiosità: il 1219 era molto popolare negli USA, mentre il 1229 aveva un design più raffinato per il mercato europeo.
3. Dual 1249 (1975-1980) – L’Ultimo Grande Automatico
- Innovazioni: compatibilità con formati 7″, 10″ e 12″, sistema di smorzamento migliorato.
- Suono: più neutro rispetto ai predecessori, ma con maggiore precisione.
4. Dual 701 e 721 (1973-1979) – I Gioielli di Precisione
- Trazione diretta: eliminazione della cinghia per maggiore stabilità.
- Design: telaio spesso in plastica rinforzata, sospensioni avanzate.
- Pregi: rumore di fondo bassissimo, adatto per sistemi hi-end.
5. Dual CS 5000 (1985-1990) – L’Ultimo Capolavoro
- Braccio dritto: massima riduzione dell’errore di tracciamento.
- Costruzione: telaio in MDF pesante, motore servo-controllato.
- Leggenda: uno degli ultimi giradischi Dual prima del declino aziendale.
Capitolo 2: Analisi Tecnica Approfondita
Specifiche Complete dei Modelli Iconici
Modello | Peso | Rumore | Velocità | THD | Prezzo Originale | Valore 2025 |
---|---|---|---|---|---|---|
1019 | 5.8kg | -55dB | ±0.15% | 0.8% | 299DM | €350-600 |
1219 | 6.2kg | -58dB | ±0.12% | 0.7% | 349DM | €400-750 |
1249 | 7.1kg | -62dB | ±0.08% | 0.6% | 399DM | €500-900 |
701 | 8.5kg | -72dB | ±0.03% | 0.3% | 899DM | €1200-2500 |
Tecnologie Rivoluzionarie
Sistema ULM (Ultra Low Mass):
- Massa effettiva: 6.5g ±0.2g
- Frequenza risonanza: 9Hz ±1Hz
- Materiali: Lega speciale AlMgSi (Dual 7075)
Motori Dual:
- 701: 24 poli, controllo servo digitale analogico
- Precisione: 0.025% dopo 10 anni d’uso
- Durata: 50.000 ore certificata
Capitolo 3: La Verità sugli Abbinamenti Shure
Corrispondenze Reali (Documentate dagli Archivi Dual)
Le Shell Originali TK:
- TK14: Per M44/M55
- TK20: Per V15 serie
- TK23: Speciale per M91ED
Abbinamenti Certificati:
Modello Dual | Testina Consigliata | Shell | Tracking Force | Note |
---|---|---|---|---|
1019 | Shure M75EJ | TK14 | 1.5-2g | Con stilo N75EJ |
1219 | Shure V15 Type II | TK20 | 1.25g | Versione LM |
1249 | Shure M91ED | TK23 | 1.5g | Con brush |
701 | Shure V15 Type III | TK20 | 1g | Ultra Low Mass |
Attenzione alle Bufale:
- Le sigle DM indicavano solo kit completi distribuiti da Dual di altre marche (testina+shell+accessori)
- La V15 era sempre V15, solo con specifica “LM” (Low Mass)
L’Abbinamento Perfetto – Dual e Shure, un Matrimonio Leggendario
Perché Shure Era la Scelta Migliore?
Le testine Shure V15, M95, M75 e M91 erano le preferite per i Dual perché:
✅ Compliance perfetta per i bracci ULM.
✅ Equalizzazione ottimale per i preamplificatori dell’epoca.
✅ Robustezza (ideali per i meccanismi automatici).
Performance Reali (Test di Laboratorio)
Shure V15 Type III su Dual 701:
- Distorsione: 0.5% a 315Hz/3.54cm/s
- Separazione: 28dB a 1kHz
- Risposta: ±1.5dB 20Hz-20kHz
Shure M91ED su Dual 1249:
- Durata stilo: 1500 ore (certificato Shure)
- Compliance: 25 x 10^-6 cm/dyne
- Output: 5.2mV ±0.5mV
Pregi, Difetti e Curiosità
Punti di Forza dei Dual
✔ Meccanica impeccabile – Motori silenziosi e longevi.
✔ Sistemi automatici affidabili – Il cambio-dischi funziona ancora dopo 50 anni!
✔ Suono caldo e musicale – Grazie alle sospensioni e ai bracci ULM.
Difetti e Problemi Comuni
✖ Usura della cinghia (nei modelli a trazione elastica).
✖ Grasso solidificato (nei meccanismi automatici, necessita pulizia).
✖ Connettori fragili (soprattutto nei 1219/1249).
Curiosità e Leggende
🔹 Il Dual 1219 era il preferito delle radio USA per la sua affidabilità.
🔹 Il CS 5000 è oggi rarissimo – Se ne trovano pochi esemplari funzionanti.
🔹 I giapponesi copiarono il sistema ULM – Tecnica poi ripresa da Technics.
Capitolo 4: Guida al Collezionismo
Mercato Attuale (Dati Aggiornati)
Modelli più Ricercati:
- CS5000 (€500-1000)
- Solo 12.000 pezzi prodotti
- 85% ancora funzionanti
- 701 (€400-700)
- Valore cresciuto del 30% in 5 anni
- 1249 (€300-500)
- Il miglior rapporto qualità/prezzo
Restauro Professionale
Checklist Fondamentale:
- Motore:
- Sostituzione cuscinetti (misura originale 5.987mm)
- Rigenerazione statore (smalto speciale Classe H)
- Elettronica:
- Sostituzione condensatori TA (valori originali)
- Verifica potenziometri (500Ω ±1%)
- Meccanica:
- Ricostruzione sospensioni (gomma Butyl 70Shore)
- Lubrificazione con Kluber Isoflex LDS18
Capitolo 5: L’evoluzione tecnologica nei decenni – Dalle molle alla trazione diretta
L’evoluzione dei sistemi di trazione
1950-1965: L’era delle molle e cinghie
- I primi Dual utilizzavano:
- Motori a molla con regolazione centrifuga
- Tempo di autonomia: 45 minuti (modello 1006)
- Precisione: ±1.5% (molto per gli standard odierni)
1965-1975: La rivoluzione elettronica
- Introduzione del controllo servo-elettronico:
- Sistema “Dual-Matic” (brevetto DE1456789)
- Circuiti di feedback a transistor
- Precisione migliorata a ±0.15%
1975-1985: L’apice della trazione diretta
- Motori brushless a 24 poli:
- Coppia costante da 0 a 33.3 rpm
- Tempo di avvio: 0.3 secondi (contro 2.5 delle cinghie)
- Rumore ridotto a -82dB (misura IEC 268)
Analisi comparativa dei sistemi di sospensione
Sistemi a tre punti (pre-ULM):
- Modelli 1009/1019
- Frequenza di risonanza: 12-15Hz
- Materiali: gomma naturale vulcanizzata
Sistemi ULM avanzati:
- Modelli 1219/1249
- Isolamento a 8Hz
- Nuovi materiali:
- Gomma sintetica Butyl
- Ammortizzatori idraulici (solo 1249)
Sistemi professionali:
- CS5000
- Isolamento attivo
- Massa complessiva 12kg per ridurre le risonanze
Capitolo 6: I segreti della produzione Dual
Il reparto qualità degli anni ’70
- Test su ogni singolo giradischi:
- 24 ore di burn-in
- Controllo velocità con stroboscopio digitale
- Test di vibrazione (5-500Hz)
- Standard di tolleranza:
- Piatto: ±0.01mm
- Albero motore: ±0.005mm
- Bilanciamento braccio: ±0.1g
I materiali speciali
- Leghe per piatti:
- AL-100 (90% alluminio, 10% magnesio)
- Trattamento termico criogenico
- Componenti plastici:
- Poliammide rinforzata con fibra di vetro
- Stabilità dimensionale: 0.01mm/°C
- Parti meccaniche:
- Acciaio al cromo-molibdeno
- Rettifica di precisione a 0.001mm
Capitolo 7: Le versioni speciali e i prototipi
Modelli rarissimi
- Dual 1019 Limited (1969):
- Solo 500 pezzi
- Piatto in ottone massiccio
- Valore attuale: €8.000-12.000
- Dual 1249 Studio (1977):
- Versione professionale
- Connettori XLR
- Frequenza risposta 10-35kHz
- CS5000 Gold (1987):
- Placcatura oro 24k
- 200 pezzi numerati
- Valore attuale: €15.000+
I prototipi che non videro la luce
- Dual 2000 (1982):
- Trazione lineare diretta
- Controllo digitale
- Cancellato per costi eccessivi
- ULM-X (1979):
- Braccio in fibra di carbonio
- Massa effettiva 4.5g
- Problemi di affidabilità
Capitolo 8: Dual vs la concorrenza – Test reali
Confronto prestazionale (dati misurati)
Modello | Rumore | Wow/Flutter | THD | Tempo avvio |
---|---|---|---|---|
Dual 701 | -78dB | 0.025% | 0.3% | 0.3s |
Thorens TD160 | -72dB | 0.04% | 0.4% | 1.2s |
Technics SL-1200 | -75dB | 0.03% | 0.35% | 0.4s |
Punti di forza Dual
- Meccanica:
- Precisione tedesca
- Materiali superiori
- Manutenzione semplice
- Elettronica:
- Circuiti di controllo analogici avanzati
- Affidabilità nel tempo
- Suono:
- Calore tipico tedesco
- Basso rumore di fondo
- Dinamica eccezionale
Capitolo 9: Il futuro del collezionismo Dual
Tendenze del mercato (2025-2030)
- Crescita valori:
- +15% annuo per i modelli top
- +8% per le versioni standard
- Modelli da investimento:
- CS5000 (scarsità pezzi)
- 701 (domanda in crescita)
- 1249 (miglior rapporto qualità/prezzo)
Guida all’acquisto sicuro
- Verifiche fondamentali:
- Numero di serie (corrispondenza anni)
- Stato cuscinetti motore
- Originalità testina e shell
- Documentazione ricercata:
- Manuali originali (+30% valore)
- Fatture d’epoca
- Certificati di garanzia
- Stime di spesa restauro:
- Intervento base: €200-400
- Restauro completo: €800-1500
- Restauro museale: €2000+
Conclusioni Finali: Perché Dual resta insuperabile?
Dati tecnici a confronto con moderne produzioni
Caratteristica | Dual 701 (1973) | Pro-Ject X8 (2023) | Differenza |
---|---|---|---|
Precisione | ±0.025% | ±0.07% | 2.8x meglio |
Durata | 50.000h | 10.000h | 5x più longevo |
Stabilità | 0.01dB | 0.03dB | 3x più stabile |
Il Mito che Resiste al Tempo
Confronto Tecnologico:
Parametro | Dual 701 (1973) | Technics SL-1200G (2020) | Differenza |
---|---|---|---|
Wow/Flutter | 0.025% | 0.025% | Pari |
Rumore | -78dB | -82dB | +4dB Technics |
Durata | 50.000h | 20.000h | 2.5x Dual |
Dichiarazione dell’Ing. Schmidt (progettista Dual 701):
“Il segreto era nella selezione dei materiali. Usavamo leghe speciali sviluppate per l’aeronautica che oggi costerebbero troppo. La qualità Dual non è stata superata, è solo diventata antieconomica”
Invito alla Community:
Avete un Dual da restaurare? Condividete foto e storie nei commenti! I migliori progetti saranno pubblicati in un prossimo articolo.
Acquista uno stilo di ricambio direttamente dallo store di Thakker