Dual 1219 prima e seconda serie: mashup
In questo articolo mostro un mash-up tra un dual 1219 prima versione (matricola < 144000) e una seconda versione versione (>144000). Nella prima versione si apprezza il perno zigrinato più…
HiFi e dintorni
In questo articolo mostro un mash-up tra un dual 1219 prima versione (matricola < 144000) e una seconda versione versione (>144000). Nella prima versione si apprezza il perno zigrinato più…
Il braccio Ortofon AS-212 è uno dei più iconici esempi di ingegneria analogica danese, apprezzato dagli audiofili per la sua fluidità di tracciamento, compatibilità con testine a bassa e media…
Introduzione Il Lenco L75 è un giradischi vintage svizzero molto apprezzato dagli audiofili per la sua costruzione robusta, il motore potente e il piatto pesante a trazione a puleggia. Nonostante…
Introduzione Se hai un giradischi vintage che non funziona, non buttarlo via! Molti problemi comuni hanno soluzioni semplici che puoi fare da te. In questa guida, ti spiego come diagnosticare…
Introduzione Il Thorens TD 124 è un giradischi di culto, apprezzato per la sua meccanica precisa e il suono caldo. Tuttavia, dopo decenni di utilizzo, alcuni componenti possono sviluppare problemi…
I giradischi DUAL 1229 e 1219 sono tra i modelli più iconici dell’ingegneria analogica tedesca. Apprezzati per la qualità costruttiva e le funzioni automatiche, sono ancora oggi molto ricercati. Tuttavia,…
Restauro Completo e Tecnico del Giradischi Dual 1229Q Questa guida rappresenta un riferimento esaustivo per il restauro completo del Dual 1229Q, un giradischi automatico a puleggia con funzionalità sofisticate e…
Il giradischi Dual 701 è un’icona dell’ingegneria audio tedesca, rinomato per la sua precisione e affidabilità. Un componente fondamentale per il corretto funzionamento del meccanismo automatico è la Sperrklinke (146),…
Tutti i dischi che provavo, verso l’inizio del secondo brano (ovvero dopo circa 5 minuti di solchi) iniziavano a saltare. Stesso problema si ripeteva verso la fine del disco! Inspiegabile.…